La rete SVE impegnata a vostro fianco
Siamo nati per offrire non un altrettanta agenzia funebre rispetto alle numerose già presenti ma un modello di servizio personalizzato e comune su tutto il territorio nazionale come accade già in altre realtà europee.
L’offerta del servizio funebre varia da zona in zona del nostro paese senza una giustificazione di prezzi che variano da poche centinaia di euro e migliaia senza particolare motivo.
Un modello che consente, ad eccezione di eventuali tasse locali, di usufruire il servizio con gli stessi prezzi in tutta Italia e la qualità del servizio.
La nostra missione è quella prima di aiutare la famiglia in questo momento evitando di “approfittarsi commercialmente” per la condizione di debolezza in questa fase della vita.
Sarà la famiglia secondo la propria volontà e disponibilità di spesa a scegliere il livello di servizio funebre più appropriato.
SVE offre una vasta gamma di servizi per aiutare voi a seguito del fine vita del vostro caro.
Cosa predisporre per l’appuntamento con SVE
Quando si è preso l’appuntamento con l’agenzia ed il consulente funerario la famiglia non deve preoccuparsi per la preparazione del servizio.
Il desiderio del defunto
Se il defunto non ha predisposto la Disposizione Testamentaria Funeraria sarà la famiglia ha comunicare al consulente le volontà per l’organizzazione del servizio.
In presenza della Disposizione Testamentaria Funeraria i familiari dovranno portare il codice che è stato lasciato alla persona in vita per recuperare il contratto.
Se non vi sono disposizioni sia scritte che verbali saranno i familiari a decidere come organizzare il servizio.
Il consiglio SVE
Per facilitare questa fase con il vostro consulente funerario, si consiglia di designare una persona di collegamento di riferimento per tutta l’organizzazione
Contattare il proprio consulente funerale PFG.
I documenti
Presentarsi in agenzia possibilmente con i documenti del defunto e della persona incaricata per l’avvio della procedura amministrativa.
Cosa i familiari dovranno decidere durante l’incontro
Tipo di sepoltura : Cremazione, tumulazione ed inumazione
luogo di destinazione della salma per la sepoltura oppure la conservazione delle ceneri
Scelta del cofano appropriato per tipo di sepoltura
Luogo del commiato (casa, struttura oppure casa funeraria)
La scelta della cerimonia (civile o religiosa)
Luogo di svolgimento della cerimonia
Il funerale ed il percorso per raggiungere il luogo della sepoltura