SVE Servizi Funebri

La cerimonia

Predisporre la cerimonia

La cerimonia  - Svolgimento
La cerimonia civile o religiosa può svolgersi, ad eccezione di un accertamento di morte prima del termine legale, può svolgersi dopo le 24/48 ore dall’ora di decesso.
La decisione è adottata dalla famiglia in accordo con il consulente funerario ed il Direttore delle cerimonie.
E’ possibile un tempo più lungo per situazioni eccezionali che dovranno essere valutate; in questi casi è possibile, trascorso il termine legali, procedere alla chiusura del cofano mortuario.
 
il Direttore di cerimonia
Coordina nel giorno della cerimonia lo svolgimento ordinato della procedura assicurando le volontà del defunto e della famiglia con l’organizzazione sia essa civile che religiosa.
Dalla semplice coordinamento del funerale, all’accoglienza dei presenti, posizionamento nell’area cerimonia e nella struttura religiosa.
 

Cerimonia civile o religiosa
Le cerimonie consente ai familiari di riunirsi con parenti e conoscenti per onorare la memoria del proprio caro con l’ultimo atto di saluto prima della sepoltura.
Ogni comunità organizza il proprio cerimoniale che si modifica secondo le culture locali  e la religione del defunto e le volontà del defunto. 
Le cerimonie possono variare secondo il volere dei familiari e della comunità da semplice ed intima alle più complesse sopratutto in occasione di fatti gravi o personalità pubbliche.  

Il nostro consulente funerario insieme al Direttore del Cerimoniale assicurerà che la cerimonia si svolga secondo le volontà del defunto e dei familiari predisponendo tutto il necessario per consentire  che tutto si svolga senza difficoltà.

Cerimonie civile
La cerimonia civile si svolge secondo le volontà della famiglia oppure la Disposizione Testamentaria Funeraria non essendoci uno standard predisposto.
E’ possibile che la cerimonia si svolga in luoghi pubblici dove la persona defunta ha svolto il proprio impegno di vita oppure in abitazione o altra struttura assicurando il commiato.
Il Direttore delle Cerimonie di SVE vi sosterrà nell’organizzazione della cerimonia pubblica assicurando il collegamento con altri enti interessati.
Per il commiato civile è possibile ricordare nella seguente modalità :
- un saluto pubblico per ricordare il defunto nella sua vita
- l’ascolto di brani musicali, inni, lettura di testi e ricordi. 
- un saluto gesto: per ripetere la condizione e media separazione;
- il registro delle condoglianze

La Cerimonia Cattolica
La maggioranza della comunità sceglie il rito cattolico per ricordare il defunto.
Il rito è disposto dalla Chiesa Cattolica sia per la parte esequiale che per la messa eucaristica.
la morte secondo la chiesa cattolica
Risorgere in Cristo è la convinzione religiosa del cattolico dopo la morte.
Non vi sono particolari osservazioni per la cura del corpo se non quella della composizioni con le mani giunte in preghiera ed il posizionamento di un rosario fra le mani.
La donazione di organi è consentita.
Anche se la cremazione è consentita dalla Chiesa Cattolica non è consentita la dispersione delle ceneri fuori il cimitero e la funzione religiosa alle ceneri.

La celebrazione del funerale
Il funerale si svolge o presso una chiesa consacrata o cappella cattolica in luoghi pubblici oppure trasferendo la salma nella Chiesa scelta dal defunto e dalla famiglia.
La messa funebre non si discosta da quella ordinaria ad eccezione del rito dell’aspersione con acqua benedetta ed incenso al termine della cerimonia.
Il sacerdote dispone il rito compresa il diniego delle eventuali esequie.

 
Il rito protestante
Si divide  in diverse aree: luterana-riformata, Evangelici, Pentecostali, carismatico, Valdesi, Metodisti, Presbiteriani, Battisti ed altri.
la morte secondo la Chiesa protestante
La morte è il distacco dalla vita terrena
La celebrazione del funerale
E’ consentita qualsiasi tipo di sepoltura.
Il rito, tenuto dal Pastore, non prevede nessuna benedizione.
la donazione degli organi è consentita.
Secondo la dottrina protestante, i morti sono "nelle mani di Dio"; il loro destino non dipende dalle preghiere dei vivi.
Il rito funebre  ha lo scopo di ridurre il dolore per i parenti del defunto.

Il funerale ortodosso
I cristiani ortodossi si dividono in diverse chiese: russo, greco, rumeno, ucraino, bulgaro, georgiano, serbo, arabo 
la morte secondo i protestanti
La resurrezione è la convinzione religiosa del rito ortodosso.
La cremazione non è consentita ed il corpo deve trovare sepoltura nella terra.
Consentita la donazione degli organi
Il rito funebre ortodosso
Il funerale ortodosso si svolge in tre parti. la morte non interessa solo la famiglia ma tutta la Chiesa. Viene celebrato dal pope. Grande attenzione è dedicata al corpo del defunto che dovrà essere vegliato.
La salma composta sopra un catafalco deve essere posizionato verso la parte più orientale.
E’ presente una immagine bizantina.

 

Il funerale musulmano
Con l’immigrazione sono aumentate le persone di religione musulmana.
 la morte secondo i musulmani
Il rito funebre musulmano consente di ricordare la brevità della vita su questa terra.
Il Profeta Maometto riteneva che il ricordo prosegue dopo la morte con tre opere: la carità del defunto, la conoscenza e le preghiere.
La sepoltura deve avvenire entro 24 ore dalla morte o comunque molto velocemente.
Il lavaggio della salma è un momento fondamentale ed è un atto di purificazione prima della sepoltura.
Il rito è svolto da persone della comunità.  La salma viene avvolta in un telo bianco i cui lembi vengono sollevati via via che si procede. 
La preghiera funebre si svolge al cimitero o in moschea. 

Il rito ebraico
La comunità ebraica è numerosa nel nostro paese.
il rito  funebri può essere semplice con una breve cerimonia e successivamente il defunto viene sepolto oppure di una durata maggiore. 
Nel pensiero ebraico la morte è considerata un naturale processo della vita con un significato divino.
Nella cultura ebraica il lutto ha due fasi il rispetto per il defunto ed il conforto per il vivente.
La comunità il giorno del funerale esegue il lavaggio della salma quale rito della purificazione
Nessun altro rito è consentito.
Il corpo non potrà essere cremato ma dovrà essere seppellito in terra secondo il principio espresso nella Torah.
Il servizio funebre ebraico
Si svolge all'interno del cimitero ed è presieduto da un rabbino 

Funerale di rito buddista
Le due scuole più rappresentate sono quelle dello zen e del buddismo tibetano.
la morte secondo i buddista
La morte non è la fine ma un passaggio ed una rinascita in un destino più o meno favorevole.
la cura del corpo
Non sono previste particolari attenzioni alla cura del corpo.
La donazione degli organi è consentita così come la cremazione.
Il funerale buddista
Varia secondo le culture, il peso delle tradizioni popolari.