La sepoltura è il luogo dove saranno poste per un tempo definito dal cimitero le spoglie del defunto.
Può essere a terra, in una tomba o loculo in cemento oppure in una cella per una cremazione.
Se richiesto è consentita la dispersione delle ceneri in luoghi appositamente dedicati.
Se le spoglie restano nel cimitero la famiglia potrà scegliere anche il tipo di tomba o lapide che rimarrà collocata fino alla permanenza del defunto.
Sono varie le possibilità di ricordare in permanenza il proprio caro tramite la tomba o la lapide.
SVE vi aiuterà in questa fase offrendo una varia scelta di soluzione delle aziende più importanti del settore.
La scelta avviene per tipologia di marmo o granito, colore, testi, foto, lume perpetuo, vaso raccolta fiori, fotografia ed altri ricordi.
Per la sepoltura a terra per il primo periodo di 4/6 mesi abbiamo la disponibilità anche di croce, palo o tombe provvisorie in attesa dell’assestamento del terreno per il posizionamento della lapide definitiva.
I TIPI DI SEPOLTURA
Se il defunto non ha proceduto con la disposizione testamentaria funeraria oppure una volontà verbale questa scelta è lasciata alla famiglia.
La scelta varia per convinzioni di vita del defunto, religiose oppure per una preventiva disponibilità di un loculo per la tumulazione ma anche per la disponibilità finanziarie.
Come si differenziano le sepolture :
Cremazione - il corpo, insieme al cofano funerario (possibilmente senza zinco) viene inserito in un forno crematorio pubblico o privato autorizzato.
Inumazione - il corpo insieme al cofano senza zinco viene posto nella terra viva scavata nel cimitero.
Tumulazione - il corpo insieme al cofano con zinco viene posto in uno spazio di cemento localizzato a terra, in un complesso cimiteriale oppure in una cappella di famiglia privata.
I costi per la sepoltura
I costi per il tipo di sepoltura variano per ogni zona.
Non è possibile preventivare i costi in quanto variano per ogni cimitero o disposizioni comunali locali. Possono esserci comuni che offrono la inumazione o cremazione senza costi o costi ridotti mentre normalmente la tumulazione è soggetta a pagamento differenziato per localizzazione.
La inumazione
I tempi di inumazione a terra raggiungono i 10 anni dopodiché la salma sarà composta in un ossario oppure nell’ossario comune secondo le scelte dei familiari.
L’inumazione consente di avere un luogo per il commiato all’aperto ed un tomba in memoria dalla più semplice alla più elaborata.
La tumulazione
La scelta del loculo è di competenza della famiglia e varie secondo le proprie esigenze. Sono disponibili diversi tipi di concessione da 35 a 50 anni dopodiche la salma sarà posta in un ossario.
Il prezzo varia dal gestore pubblico o privato del cimitero.
Spesso i cimiteri non accettano persone che non sono nate e sono state residenti per molto tempo nel comune dove il cimitero è presente.
La Cremazione
E’ una procedura sempre più diffusa. La salma viene posta insieme al cofano nel forno e le alte temperature consentono solo di raccogliere le nostre ossa e non il legno del cofano che si disperde.
Le ragioni sono della cremazione soni molteplici, sia ecologica, filosofica (lasciare la terra ai viventi), sociologico e filosofico, o economico (la cremazione può essere più conveniente della sepoltura).
Le normative attuali, che variano da comune a comune, consentono anche di conservare le ceneri del proprio caro in abitazione oppure dispersa in ambiente dedicato.
La Chiesa Cattolica approva il rito della cremazione ma non quello della dispersione delle ceneri.
Il costo della cremazione varia da luogo a luogo oppure dall’appartenenza a sodalizi di cremazione.
Conservazioni delle ceneri
I parenti che desiderano mantenere le ceneri può optare per uno spazio collettivo chiamato cinerario situato nel cimitero oppure nella propria abitazione con una preventiva autorizzazione della polizia mortuaria locale.
La Polizia Mortuaria potrà vigilare sulla corretta conservazione delle ceneri al domicilio.
Dispersione delle ceneri
Se la famiglia o il defunto ha scelto la dispersione delle ceneri, questo sarà fatto in spazi collettivi previsti a questo scopo, disposti nel cimitero o fuori in apposite aree disposte dal Comune locale.
La dispersione non può avvenire in spazi aperti al pubblico. Occorre una specifica autorizzazione del Comune locale.
tutti di fare il suo ultimo saluto al defunto.